
Rivoluzione grafica in Assassin’s Creed Shadows: un’esperienza visiva mozzafiato?
- Patch 1.0.2 introduce supporto a PlayStation Spectral Super Resolution (PSSR).
- Ray tracing ora disponibile in modalità Bilanciata su PS5 Pro.
- Rimozione blocco a 30 fps nell'hideout, ora fino a 60 fps.
L’attesa per Assassin’s Creed Shadows è palpabile, soprattutto dopo l’uscita della patch 1.0.2 che promette miglioramenti significativi per la versione PlayStation 5 Pro. Ubisoft ha puntato molto su questo titolo, il primo della serie principale dopo Assassin’s Creed Valhalla del 2020, e il primo sviluppato esclusivamente per le console di attuale generazione. L’obiettivo è chiaro: un successo commerciale che possa rilanciare la casa di sviluppo.
Miglioramenti Tecnici su PS5 Pro
La patch 1.0.2 introduce diverse novità, tra cui il supporto al PlayStation Spectral Super Resolution (PSSR) e l’aggiunta di riflessi ray tracing nella modalità Bilanciata. Questi aggiornamenti mirano a sfruttare al massimo le capacità della PS5 Pro, offrendo un’esperienza visiva superiore.
Il PSSR, sviluppato da Sony e AMD, promette una maggiore stabilità, una riduzione dell’aliasing e una migliore resa dei dettagli a distanza. La vegetazione, ad esempio, appare meno granulosa e più definita con il PSSR attivo. Tuttavia, questa tecnologia presenta anche qualche compromesso: le particelle, come quelle del fuoco, possono mostrare scie indesiderate. Nonostante ciò, molti utenti preferiscono il PSSR per la sua capacità di ridurre i problemi di stabilità dell’immagine riscontrati con il Temporal Anti-Aliasing Upsample (TAAU).

L’attivazione del PSSR comporta una leggera riduzione della risoluzione interna per compensare il carico sulla GPU. Nonostante ciò, gli ambienti naturali di Assassin’s Creed Shadows beneficiano di questo upscaling avanzato, offrendo un compromesso tra nitidezza e fluidità. Purtroppo, l’abilitazione del PSSR sembra penalizzare il frame rate in modalità Performance, con valori che spesso si attestano intorno ai 50 fps nelle aree più affollate come Kyoto.
Un’altra modifica significativa è la rimozione del blocco a 30 fps nell’area dell’hideout, che ora raggiunge i 60 fps in modalità Performance con TAAU attivo. Questo miglioramento è particolarmente apprezzabile per i possessori di schermi con Variable Refresh Rate (VRR), sempre più comuni tra i giocatori su PS5 Pro.
La modalità Bilanciata, inoltre, beneficia ora dei riflessi ray tracing, una funzionalità inizialmente disponibile solo in modalità Qualità. Questo upgrade migliora la resa delle superfici riflettenti, come l’acqua, riducendo gli artefatti e offrendo un’immagine più realistica.
Ray Tracing e Illuminazione Globale
Ubisoft ha compiuto una scelta audace, rivoluzionando il sistema di illuminazione del gioco. Abbandonando l’illuminazione globale pre-calcolata a favore di un sistema ray tracing in tempo reale. Questa transizione offre numerosi vantaggi in termini di qualità dell’immagine e dinamismo, consentendo alla luce di adattarsi costantemente agli eventi in gioco.
La PS5 standard, pur supportando il ray tracing, non era in grado di garantire un frame rate stabile a 60 fps con questa tecnologia attiva. L’arrivo della PS5 Pro ha cambiato le carte in tavola, grazie alla sua GPU più potente e al supporto per BVH8, una tecnologia che accelera le operazioni di ray tracing del 300%.
Il BVH, o Bounding Volume Hierarchy, è una struttura dati che organizza gli oggetti in una scena 3D in una gerarchia di “scatole” virtuali. Questo sistema permette di individuare rapidamente quali oggetti sono interessati dai raggi di luce, ottimizzando le prestazioni del ray tracing. Il BVH8, rispetto al BVH4, utilizza un numero maggiore di “scatole” per nodo, consentendo una navigazione più efficiente nella gerarchia.
Grazie a queste ottimizzazioni, Assassin’s Creed Shadows può vantare un’illuminazione globale ray tracing a 60 fps sulla PS5 Pro, un risultato notevole per un gioco open world. Inoltre, Ubisoft ha implementato i riflessi ray tracing, inizialmente disponibili solo in modalità Qualità, anche nella modalità Bilanciata.
PSSR: L’Upscaling del Futuro?
Il PlayStation Spectral Super Resolution (PSSR) è una tecnologia di upscaling basata sull’intelligenza artificiale. Questa tecnica prende un’immagine renderizzata a una risoluzione inferiore, ad esempio 1080p, e la porta a 2160p, “inventando” tre pixel su quattro. L’upscaling non è una novità nel mondo dei videogiochi; tecniche come il TAAU sono utilizzate da tempo per migliorare la qualità dell’immagine.
Tuttavia, il PSSR si distingue per la sua capacità di lavorare con risoluzioni pre-upscaling inferiori, grazie a modelli di intelligenza artificiale addestrati con filmati di riferimento ad alta risoluzione. Questo permette di ottenere un frame rate più elevato senza sacrificare eccessivamente la qualità visiva.
Ubisoft ha collaborato strettamente con Sony per perfezionare l’implementazione del PSSR in Assassin’s Creed Shadows. Il risultato è un’immagine più stabile, con meno artefatti e una maggiore nitidezza rispetto al TAAU.
Nonostante le promesse iniziali, alcuni test suggeriscono che l’upscaling utilizzato nel gioco potrebbe non essere effettivamente il PSSR. Le somiglianze tra le versioni PS5 e PS5 Pro, in termini di qualità dell’immagine, fanno pensare che Ubisoft abbia optato per il TAAU, ritenuto più adatto alle esigenze del gioco.
I nostri consigli
Assassin’s Creed Shadows rappresenta un passo avanti significativo per la serie, soprattutto su PS5 Pro. L’aggiunta del ray tracing e del PSSR promette un’esperienza visiva di alto livello, anche se non priva di compromessi.
Per i giocatori occasionali, consigliamo di sperimentare le diverse modalità grafiche per trovare il giusto equilibrio tra qualità dell’immagine e fluidità. La modalità Bilanciata con ray tracing attivo potrebbe essere la scelta ideale per chi cerca un buon compromesso.
Per i gamer più esperti, suggeriamo di esplorare le impostazioni avanzate per ottimizzare le prestazioni del gioco in base alle proprie preferenze. Il PSSR, sebbene non perfetto, può offrire un miglioramento significativo della qualità dell’immagine, soprattutto su schermi 4K.
Ricordate che l’esperienza di gioco è soggettiva e dipende dalle vostre preferenze personali. Non abbiate paura di sperimentare e trovare la configurazione che più vi soddisfa.
In definitiva, Assassin’s Creed Shadows si preannuncia come un titolo ambizioso e tecnologicamente avanzato. Resta da vedere se Ubisoft riuscirà a mantenere le promesse e a offrire un’esperienza di gioco all’altezza delle aspettative.
Di tendenza



