
Marathon: Bungie rivoluziona lo sviluppo con l’alpha test senza nda
- Bungie elimina l'nda per l'alpha di Marathon dal 23 aprile.
- Feedback su armi, gunplay, equilibrio e progressione dei Runners.
- Marathon non sarà free-to-play, ma a prezzo non premium.
Una mossa audace di Bungie: Marathon senza NDA
Il panorama videoludico è in fermento per una decisione senza precedenti presa da Bungie: l’eliminazione totale dell’accordo di non divulgazione (NDA) per la fase alpha a numero chiuso del suo nuovo titolo, Marathon. Questo extraction shooter, previsto per settembre, si distingue per un approccio radicalmente trasparente, consentendo ai partecipanti all’alpha test di condividere liberamente le proprie impressioni, video e screenshot a partire dal 23 aprile. Questa mossa, inusuale nel settore, sottolinea la fiducia che Bungie ripone nel proprio prodotto e nel valore del feedback della community.
La scelta di Bungie rappresenta un cambio di paradigma rispetto alle tradizionali strategie di sviluppo, in cui le fasi di test preliminari sono avvolte nel segreto. Finora, il riscontro su Marathon si limitava a sessioni di prova private, con la partecipazione di individui tenuti al riserbo. L’ inedita apertura consentirà a Bungie di accumulare un volume di riscontri enormemente superiore, trasformando i giocatori in veri e propri partner attivi nel processo di creazione. Questa trasparenza è vista come un valore aggiunto nel percorso creativo del gioco.
Gli inviti per l’alpha test sono già in distribuzione, inizialmente in Nord America, offrendo ai candidati selezionati l’opportunità di provare in anteprima Marathon e di contribuire attivamente alla sua evoluzione. Bungie ha specificato le aree in cui è particolarmente interessata a ricevere feedback, tra cui gli archetipi delle armi, il gunplay, l’equilibrio del gameplay survival e le meccaniche di progressione dei personaggi, denominati “Runners”. L’attenzione si focalizza, inoltre, sull’esperienza giocatore contro giocatore (PvP) e sull’interazione con l’ambiente e i nemici controllati dall’intelligenza artificiale (PvE), elementi essenziali per un gioco che ambisce a distinguersi nel genere degli FPS di estrazione.
Marathon: uno sparatutto a estrazione con un taglio premium
Le recenti comunicazioni hanno chiarito che Marathon sarà strutturato come uno shooter in prima persona del tipo “extraction shooter”, un filone in forte espansione negli ultimi anni. A differenza di molti altri titoli del settore, Marathon non adotterà un modello free-to-play, ma sarà venduto a un prezzo non premium, una scelta che riflette una precisa strategia commerciale da parte di Bungie. Tale decisione, combinata con la politica di apertura verso la community durante la fase alpha, lascia intendere che lo studio intende instaurare un rapporto di onestà e collaborazione con i giocatori sin dalle prime fasi di realizzazione.
La soppressione dell’NDA è un segnale di sicurezza nel proprio operato. Bungie ha individuato, con grande accuratezza, i settori specifici in cui desidera maggiormente ottenere reazioni e pareri dalla community.
Tra questi, spiccano aspetti nevralgici come i modelli di armi e la maneggevolezza delle stesse, l’armonia tra le dinamiche di sopravvivenza e i sistemi di crescita dei personaggi, ribattezzati “Runners”. Il focus si sposta anche sulle sfide PvP contro altri partecipanti e sull’immersione PvE di fronte all’IA, componenti determinanti per un titolo che punta a distinguersi nel panorama dei first-person shooter a estrazione.
Lo sviluppatore si è impegnato a pubblicare, al termine dell’alpha, un report dettagliato sui pareri ricevuti, corredato dalle proprie valutazioni e dai passi successivi pianificati.
Con l’avvicinarsi del 23 aprile, giorno di avvio della diffusione di materiale proveniente dall’alpha test, la concentrazione della comunità dei giocatori si sposterà progressivamente su Marathon, fornendo a Bungie un’ottima opportunità di visibilità, ma anche una sfida non indifferente: gestire un flusso di pareri potenzialmente critici in una fase dello sviluppo ancora acerba. L’ondata di contenuti che seguirà l’alpha test si tradurrà, in positivo o in negativo, in una colossale campagna promozionale in grado di monopolizzare le piattaforme di streaming per i prossimi giorni.
Polemiche e aspettative: l’ombra del pessimismo nel gaming
L’annuncio di Marathon, tuttavia, non è stato accolto solo con entusiasmo. Come spesso accade nel mondo dei videogiochi, sono emerse anche voci critiche e pessimistiche. Alcuni utenti hanno espresso dubbi sul successo del gioco, paragonandolo ad altri titoli che non hanno soddisfatto le aspettative. Questa tendenza a “fare il tifo” per il fallimento di un gioco, anche prima della sua uscita, è diventata sempre più diffusa nel panorama online, alimentata spesso da polemiche sterili e da una visione distorta della realtà.
Un esempio emblematico è rappresentato dalle reazioni suscitate da un commento di Asmongold, uno streamer popolare, che ha sollevato la questione dell’aspetto dei personaggi femminili in Marathon. Questo episodio ha evidenziato come, per una parte della community, il dibattito sui videogiochi si sia spostato su un terreno ideologico, trascurando aspetti fondamentali come il gameplay, il design e la progressione. Simili polemiche, spesso alimentate da account con un ampio seguito sui social media, rischiano di oscurare il valore intrinseco dei giochi e di polarizzare ulteriormente la discussione online.
È importante ricordare che il mondo dei videogiochi è vasto e variegato, e che ogni titolo ha il diritto di essere giudicato per i suoi meriti, senza pregiudizi o preconcetti ideologici. Il pessimismo e la negatività, purtroppo, sembrano essere diventati una costante nelle discussioni online, in attesa solo del momento giusto per emergere senza il minimo freno inibitore. Questa tendenza, oltre ad essere stancante, rischia di impoverire il dibattito e di allontanare i giocatori più appassionati.

I nostri consigli
In conclusione, l’approccio di Bungie con Marathon rappresenta un esperimento interessante nel panorama videoludico. La rimozione dell’NDA dimostra una grande fiducia nel prodotto e un desiderio di coinvolgere attivamente la community nel processo di sviluppo. Tuttavia, è importante affrontare questo esperimento con un occhio critico, consapevoli delle sfide e delle polemiche che possono emergere.
Consiglio per i gamer occasionali: Se siete incuriositi da Marathon, tenete d’occhio i feedback che emergeranno dall’alpha test. Non lasciatevi influenzare dalle polemiche sterili, ma cercate di farvi un’idea basata su informazioni concrete e su recensioni obiettive. Ricordate che ogni gioco è un’esperienza personale, e che vale la pena provarlo per scoprire se fa al caso vostro.
Nozione per gamer esperti: Analizzate attentamente le meccaniche di gioco e le strategie di progressione dei personaggi. Marathon, come extraction shooter, richiederà una buona dose di abilità tattica e di conoscenza del meta-game. Studiate le build dei “Runners”, le mappe e le dinamiche PvP e PvE per massimizzare le vostre possibilità di successo.
In definitiva, Marathon rappresenta una scommessa audace da parte di Bungie. Sarà interessante osservare come si evolverà il gioco nei prossimi mesi e se l’approccio trasparente e collaborativo si rivelerà vincente. Indipendentemente dal risultato finale, Marathon ci invita a riflettere sul ruolo della community nello sviluppo dei videogiochi e sull’importanza di un dibattito costruttivo e informato.
Di tendenza



