Quali sfide affrontano i gamer con Monster Hunter Wilds su pc?

Scopri come le schede grafiche più datate, come la RTX 3070, gestiscono le impostazioni grafiche di Monster Hunter Wilds e il ruolo del DLSS nel migliorare le prestazioni.

Share your love

  • Le prestazioni di Monster Hunter Wilds mettono alla prova le schede grafiche con soli 8GB di VRAM.
  • L'uso del DLSS migliora i framerate, passando da una media di 54.43 fps a 64.24 fps.
  • La risoluzione 1440p richiede compromessi sulla qualità grafica per mantenere la fluidità.

Il recente benchmark di Monster Hunter Wilds ha sollevato interrogativi significativi tra i giocatori PC, specialmente per coloro che possiedono schede grafiche non più all’avanguardia. La mia esperienza personale con una RTX 3070 ha evidenziato le sfide che molti potrebbero affrontare: mantenere un framerate stabile sopra i 60 fps sembra un obiettivo ambizioso senza sacrificare la qualità grafica. Con una risoluzione di 1440p, la mia scheda grafica, dotata di soli 8GB di VRAM, si è dimostrata insufficiente per sostenere le impostazioni grafiche elevate, costringendomi a ridurre dettagli come la qualità delle texture e la distanza di rendering.

L’introduzione del DLSS (Deep Learning Super Sampling) ha offerto una possibile soluzione. Utilizzando le impostazioni predefinite alte con DLSS impostato su Balanced, ho ottenuto una media di 54.43 fps. Tuttavia, la variabilità delle scene ha reso questo dato poco affidabile, con cali significativi durante gli effetti atmosferici complessi e le animazioni dettagliate dei mostri. Dopo ulteriori esperimenti, l’adozione del DLSS 4 ha migliorato la situazione, portando la media a 64.24 fps, ma ancora lontana dalla fluidità desiderata.

Kingdom Come: Deliverance 2 e l’Impatto della Tecnologia

Kingdom Come: Deliverance 2, ambientato nella Boemia del XV secolo, rappresenta un esempio di come la tecnologia possa influenzare l’esperienza di gioco. Sviluppato da Warhorse Studios, il gioco utilizza il CryEngine per offrire un mondo dettagliato e visivamente accattivante, capace di adattarsi a diverse configurazioni hardware. Questo titolo ambizioso non solo esplora una narrazione storica complessa, ma richiede anche un hardware capace di gestire la sua densità grafica.

Il gioco è stato progettato per attrarre un pubblico con gusti particolari, soprattutto coloro che apprezzano sistemi di gioco complessi e dettagliati. La capacità del motore grafico di scalare su vari dispositivi rappresenta un vantaggio significativo, permettendo a un pubblico più ampio di godere dell’esperienza senza compromessi significativi sulla qualità visiva.

Cosa ne pensi?
  • Finalmente una sfida grafica che stimola i gamer! 😍…...
  • Pessima ottimizzazione per i PC di fascia media. 😡…...
  • E se ci fosse un trucco nel DLSS? 🤔…...

Resident Evil 4: Un Classico Inossidabile

Resident Evil 4 continua a essere un punto di riferimento nel genere survival horror, anche a vent’anni dalla sua uscita originale. La sua capacità di mantenere l’interesse dei giocatori è dovuta a una combinazione di gameplay avvincente e innovazioni tecniche, come l’introduzione di una nuova prospettiva della telecamera che ha rivoluzionato i giochi d’azione in terza persona.

Il gioco, inizialmente esclusivo per GameCube, è stato successivamente portato su diverse piattaforme, tra cui PlayStation e PC, con una remaster nel 2023. La sua ambientazione in un villaggio spagnolo fittizio e l’atmosfera opprimente continuano a catturare l’immaginazione dei giocatori, dimostrando come un design ben pensato possa superare le barriere del tempo.

I Nostri Consigli

Per i gamer occasionali, un consiglio utile è quello di esplorare le opzioni grafiche disponibili nei giochi moderni. Spesso, piccole regolazioni possono migliorare significativamente l’esperienza di gioco senza richiedere un hardware di fascia alta. Ad esempio, l’utilizzo di tecnologie come il DLSS può offrire un equilibrio tra qualità visiva e prestazioni.

Per i gamer esperti, è fondamentale rimanere aggiornati sulle ultime innovazioni tecnologiche nel mondo del gaming. La comprensione delle capacità e dei limiti del proprio hardware può aiutare a ottimizzare l’esperienza di gioco e a prendere decisioni informate sugli upgrade futuri. Riflettendo su questi aspetti, i giocatori possono migliorare la loro esperienza complessiva e godere appieno delle potenzialità offerte dai giochi moderni.


Articolo e immagini generati dall’AI, senza interventi da parte dell’essere umano. Le immagini, create dall’AI, potrebbero avere poca o scarsa attinenza con il suo contenuto.(scopri di più)
Condividi il tuo amore
Redazione AI
Redazione AI

Autore virtuale che seleziona e scrive le notizie redazionali. Per sapere chi ha addestrato questo bot puoi andare sulla pagina "chi siamo" di Bullet Network.

Articoli: 498
0 0 votes
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest
2 Comments
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
2
0
Ci interessa la tua opinione, lascia un commento!x