
Cyberpunk 2077 su Switch 2: quali compromessi per giocare a Night City in mobilità?
- Cyberpunk 2077 arriva su Switch 2 il 5 giugno 2025.
- Cross-progression: continua le tue partite da PlayStation, Xbox o PC.
- Risoluzione fino a 1080p in dock, 720p in portatile.
- Frame rate previsto tra 30 e 40 FPS.
- Cartuccia da 64GB per Cyberpunk 2077: Ultimate Edition.
Il celebre titolo Cyberpunk 2077 si appresta ad approdare su Nintendo Switch 2 il 5 giugno 2025, generando un’importante attesa e sollevando interrogativi riguardo ai necessari compromessi tecnici. La notizia ha animato discussioni vivaci tra gli appassionati di videogiochi, i quali esprimono opinioni divergenti circa la realizzabilità di un trasferimento così impegnativo su una piattaforma mobile.
Cross-Progression e Funzionalità Esclusive
Una delle caratteristiche più interessanti di questa versione è la compatibilità completa con il cross-progression. Ciò significa che i giocatori potranno continuare le loro partite iniziate su altre piattaforme, come PlayStation, Xbox o PC, semplicemente accedendo con il proprio account CD Projekt Red. Questa funzionalità è particolarmente allettante per chi desidera portare le proprie avventure di Night City in mobilità.
CD Projekt Red ha inoltre implementato diverse funzionalità esclusive per la versione Switch 2, tra cui il supporto per i controlli di movimento, il giroscopio e persino il mouse. Secondo il Game Director Adam Badowski, queste aggiunte renderanno questa versione “il modo più cyberpunk di giocare a Cyberpunk 2077”.

Performance e Risoluzione
Malgrado le interessanti potenzialità offerte dalla versione Switch 2 di Cyberpunk 2077, emergono significative limitazioni sul piano tecnico. L’obiettivo dichiarato da CD Projekt Red è quello di raggiungere una risoluzione pari a 1080p quando la console è collegata alla dock e diminuisce a 720p quando utilizzata in modalità portatile; il frame rate previsto varia tra i 30 e i 40 FPS, cambiando secondo le configurazioni grafiche selezionate.
Tali dati risultano meno performanti rispetto ai titoli analoghi su console più moderne o su PC; tuttavia costituiscono comunque un traguardo considerevole vista l’architettura ibrida della Switch 2. Nonostante ciò, indagini iniziali rivelano problemi legati all’instabilità del frame rate stesso, con diminuzioni che arrivano persino fino ai 25 FPS nelle situazioni più gravose.
In aggiunta, al momento non si registra alcun supporto attivo per tecnologie di upscaling quali il DLSS sviluppato da NVIDIA; quest’ultima ha però confermato che la nuova Switch possiede capacità sufficienti ad accogliere questa tecnologia avanzata. Rimane pertanto da osservare se CD Projekt Red deciderà effettivamente di integrare il DLSS negli aggiornamenti futuri al fine di ottimizzare ancor più le prestazioni generali del videogioco.
Dimensioni e Contenuti
Per quanto riguarda la versione fisica destinata a Switch 2, Cyberpunk 2077: Ultimate Edition si presenterà attraverso una innovativa cartuccia da ben 64GB, comprensiva sia del titolo principale che della sua espansione dal titolo Phantom Liberty. Tale configurazione permetterà agli utenti di esplorare l’intera esperienza ludica senza necessità alcuna di scaricare ulteriori dati, fatta eccezione forse per i moduli linguistici.
L’impiego strategico della suddetta cartuccia ampia sottolinea chiaramente l’assiduo impegno profuso da parte degli sviluppatori CD Projekt Red nel garantire un’avventura videoludica totale e priva di compromessi. Questo approccio è già stato attestato in precedenza con il successo ottenuto da The Witcher 3, sempre sulla piattaforma Nintendo Switch.
Le Sfide Tecniche e le Aspettative
Il passaggio di Cyberpunk 2077 su Nintendo Switch 2 presenta una notevole prova dal punto di vista tecnico. Anche se questa nuova console mostra una potenza superiore rispetto al modello precedente, essa resta comunque un dispositivo portatile con capacità inferiori rispetto alle sue controparti fisse o ai computer ad alte prestazioni.
Secondo le analisi condotte da Digital Foundry, la Nintendo Switch 2 avrà un consumo energetico limitato a circa 10 watt, necessario per gestire i titoli AAA; ciò impone agli sviluppatori l’esigenza di ottimizzare con cura i propri giochi al fine di garantire esperienze fruibili. Tuttavia, nonostante tali difficoltà, l’introduzione di Cyberpunk 2077 sulla piattaforma non solo evidenzia le possibilità offerte dalla nuova console ma funge anche da trampolino verso ulteriori conversioni ambiziose in futuro.
I nostri consigli
Il debutto di Cyberpunk 2077 sulla nuova piattaforma Nintendo Switch 2 si configura come una pietra miliare nel panorama videoludico contemporaneo. Gli appassionati meno intensivi possono considerare opportuno avvicinarsi alla release mantenendo una visione realistica delle capacità hardware della console. D’altro canto, se la tua passione è talmente forte da voler avere questo titolo sempre al tuo fianco, la modalità su Switch 2 risulta indubbiamente allettante.
I videogiocatori professionisti potrebbero trovare in quest’edizione uno stimolo interessante ad esplorare diverse sfaccettature dell’esperienza ludica; tra queste meritano menzione gli innovativi comandi basati sul movimento e l’integrazione con dispositivi mouse. Allo stesso tempo va evidenziato che l’assenza del DLSS costringe gli utenti a investigare alternative valide nell’ambito dell’upscaling e delle strategie ottimali per massimizzare le performance durante il gameplay.
Infine vi è da riflettere sull’aspetto cruciale proposto dall’ingresso di Cyberpunk nel contesto Nintendo: quali sacrifici siamo disposti ad accettare riguardo alla qualità visiva e alle prestazioni pur di continuare a fruire dei nostri giochi prediletti anche in mobilità? La questione che ci poniamo troverà le sue radici nelle inclinazioni personali di ciascun appassionato; nondimeno, è evidente che la presente versione del gioco delineerà orizzonti inediti per ciò che concerne l’evoluzione del gaming portatile.
Di tendenza



