
Cyberpunk 2077 su Switch 2: sarà un successo o un disastro annunciato?
- Test preliminari: qualità visiva simile a console di precedente generazione.
- Frame rate variabile: cali anche su console più potenti.
- Supporto HDR10: valorizza l'estetica cyberpunk su Switch 2.
- Modalità grafiche: qualità (1080p/30fps) e prestazioni (fino a 40fps).
- Risoluzione dinamica: fino a 540p in portatile, 720p-1080p in docked.
Cyberpunk 2077, il discusso titolo di CD Projekt Red, si prepara a fare il suo debutto su Nintendo Switch 2, generando un’ondata di interesse e, al contempo, qualche timore. Dopo il lancio problematico nel 2020, la prospettiva di vedere questo ambizioso RPG open-world su una console portatile ha sollevato interrogativi sulla sua effettiva resa. Sarà in grado Switch 2 di offrire un’esperienza di gioco dignitosa? Riuscirà a gestire le sezioni più impegnative, che mettono a dura prova persino la PS5?
Analisi tecnica preliminare
Per rispondere a queste domande, gli esperti di Digital Foundry hanno avuto l’opportunità di testare una versione preliminare di Cyberpunk 2077 su Switch 2. È fondamentale sottolineare che il codice esaminato risale a diverse settimane prima dell’evento e che, pertanto, la versione finale potrebbe beneficiare di ulteriori ottimizzazioni. Ciononostante, le prime impressioni sembrano incoraggianti.
In modalità docked, la qualità visiva si avvicina a quella delle console di precedente generazione, un risultato notevole considerando le limitazioni hardware del modello originale di Switch. Tuttavia, le prestazioni non sono uniformi: nelle aree più complesse, si verificano cali di frame rate, un problema che affligge anche le console più potenti. Sembra che il gioco sia limitato sia dalla CPU che dalla GPU.
In modalità portatile, le sezioni iniziali e gli ambienti interni meno esigenti girano in modo fluido, mentre le aree esterne più dettagliate presentano maggiori difficoltà. Un aspetto positivo è il supporto per l’HDR10, che valorizza i colori neon e l’estetica cyberpunk del gioco sul nuovo schermo LCD di Switch 2.

Sfide di ottimizzazione
Nonostante i progressi compiuti, è evidente che CD Projekt Red dovrà affrontare diverse sfide per ottimizzare Cyberpunk 2077 su Switch 2. Uno dei principali ostacoli è rappresentato dalla CPU, che sembra faticare a gestire le complesse dinamiche del mondo di gioco, soprattutto durante gli spostamenti veloci e le sparatorie. Anche la GPU è messa a dura prova, soprattutto nelle aree più ricche di dettagli.
Un altro interrogativo riguarda l’utilizzo della tecnologia DLSS di Nvidia. Al momento, non è chiaro se il gioco sfrutterà questa tecnica di upscaling per migliorare le prestazioni. Tuttavia, i test preliminari suggeriscono che il DLSS potrebbe non essere la soluzione ideale per la modalità portatile, a causa del suo elevato costo computazionale. Un upscaler basato su TAA potrebbe rivelarsi più efficiente, consentendo di mantenere una risoluzione di base più elevata.
Modalità grafiche e risoluzione dinamica
La versione di Cyberpunk 2077 testata su Switch 2 offre due modalità grafiche: qualità e prestazioni. La modalità qualità punta a una risoluzione di 1080p con un frame rate bloccato a 30fps, mentre la modalità prestazioni mira a 1080p a 40fps in modalità docked e 720p a 40fps in modalità portatile. Tuttavia, è importante sottolineare che il gioco utilizza una risoluzione dinamica, che può scendere fino a 540p in modalità portatile e variare tra 720p e 1080p in modalità docked.
Confronto con altre piattaforme
Le prime analisi suggeriscono che le prestazioni di Cyberpunk 2077 su Switch 2 in modalità docked si avvicinano a quelle di una PS4. Tuttavia, è importante considerare che la versione per console di precedente generazione non includeva l’espansione Phantom Liberty, che invece è stata utilizzata per i test su Switch 2. Questa espansione presenta un livello di dettaglio superiore rispetto al gioco base, mettendo a dura prova l’hardware della console portatile.
I nostri consigli
L’arrivo di Cyberpunk 2077 su Nintendo Switch 2 rappresenta un traguardo significativo, ma è fondamentale affrontare questo porting con realismo. Le sfide tecniche sono evidenti e richiederanno un notevole sforzo di ottimizzazione da parte di CD Projekt Red. Tuttavia, anche con qualche compromesso grafico, la possibilità di giocare a questo ambizioso RPG open-world in modalità portatile è indubbiamente allettante.
Per i gamer occasionali, il nostro consiglio è di approcciarsi a Cyberpunk 2077 su Switch 2 con pazienza e di non aspettarsi la stessa esperienza visiva delle console più potenti o dei PC di fascia alta. Regolare le impostazioni grafiche e sperimentare con le diverse modalità può aiutare a trovare il giusto equilibrio tra prestazioni e qualità visiva.
Per i gamer esperti, suggeriamo di monitorare attentamente le analisi tecniche e i benchmark che verranno rilasciati dopo il lancio del gioco. Questi dati forniranno informazioni preziose sulle prestazioni effettive del gioco e sulle impostazioni ottimali per ottenere la migliore esperienza possibile.
In definitiva, l’arrivo di Cyberpunk 2077 su Switch 2 solleva interrogativi interessanti sul futuro del gaming portatile e sulla capacità delle console di nuova generazione di offrire esperienze di gioco sempre più ambiziose. Sarà interessante osservare come CD Projekt Red affronterà le sfide di ottimizzazione e come i giocatori accoglieranno questa nuova versione del gioco. La tecnologia avanza rapidamente, ma l’arte dell’ottimizzazione rimane fondamentale per garantire un’esperienza di gioco coinvolgente e appagante su qualsiasi piattaforma. Ricordiamoci sempre che il vero divertimento risiede nell’esplorazione di mondi virtuali e nella condivisione di esperienze con altri giocatori, indipendentemente dalla piattaforma o dalle specifiche tecniche.