
Elden Ring: Nightreign, sopravvivi alla notte e sconfiggi i Nightlord!
- 6 classi rivelate su 8, ognuna con abilità uniche.
- Resisti 3 notti di circa 15 minuti ciascuna.
- Affronta 8 Nightlord inediti, inclusi Gladius e Centauro.
Elden Ring: Nightreign è pronto a rivoluzionare il mondo dei videogiochi con una formula innovativa che mescola elementi tipici dei soulslike con dinamiche multigiocatore cooperative, sfide battle royale e caratteristiche roguelike. Annunciato inaspettatamente durante i The Game Awards 2024, questo spin-off di Elden Ring si propone di vivacizzare il panorama videoludico, offrendo un’esperienza di gioco profonda e strategica.
Le Classi: Un Esercito di Eroi Pronti alla Battaglia
Al centro di Elden Ring: Nightreign si trova un sistema basato su classi predefinite, ognuna con attributi e capacità distinte. Scordatevi la libertà di personalizzazione del personaggio principale: in questo contesto, la selezione della classe è fondamentale per definire il vostro ruolo nel gruppo e il vostro approccio in battaglia.
Per ora, FromSoftware ha rivelato sei delle otto classi disponibili:
Wylder: Un guerriero versatile, abile nel corpo a corpo e dotato di un rampino per avvicinarsi ai nemici o attrarli a sé. La sua abilità Ultimate scatena una potente esplosione dalla sua balestra.
Guardian: Un tank imponente, con ali e testa d’uccello, capace di proteggere i suoi alleati con il suo scudo e di sfruttare le correnti della tempesta per sbilanciare gli avversari. La sua Ultimate rende invulnerabili i compagni di squadra per alcuni secondi.
Duchess: Una classe agile e letale, specializzata nell’assassinio. La sua abilità speciale le permette di replicare l’ultimo danno inflitto da qualsiasi entità in campo, mentre la sua Ultimate rende invisibile l’intero party.
Recluse: Una maga potente, in grado di scagliare incantesimi devastanti a distanza. La sua abilità speciale le consente di marchiare i nemici e recuperare FP per ogni danno inflitto, mentre la sua Ultimate cura e ripristina FP ai suoi alleati per ogni colpo inferto al bersaglio marchiato.
Ironeye: Un cecchino infallibile, specializzato nell’utilizzo dell’arco. La sua precisione e la sua capacità di colpire i nemici dalla distanza lo rendono un elemento prezioso per la squadra.
Raider: Un guerriero barbaro imponente, che fa della forza bruta la sua specialità. La sua abilità speciale gli permette di resistere ai colpi, mentre la sua Ultimate evoca una colonna di roccia dal terreno, offrendo una piattaforma strategica per i suoi alleati.

Sopravvivere alle Notti: Gameplay e Sfide
Elden Ring: Nightreign proietta i giocatori in una mappa generata in modo procedurale, ispirata alla Sepolcride dell’Elden Ring originale. L’obiettivo è resistere a tre notti, ognuna della durata di circa un quarto d’ora, migliorando il proprio personaggio, abbattendo nemici e recuperando equipaggiamento.
Ogni notte culmina con uno scontro contro un boss, inizialmente ripreso dai precedenti titoli FromSoftware, ma nell’ultima notte i giocatori dovranno affrontare un Nightlord inedito, un boss finale originale e possente.
Un elemento chiave del gameplay è il cerchio di fuoco che si restringe progressivamente, obbligando i giocatori a rimanere al suo interno per evitare danni continui, una meccanica che richiama le battle royale.
La cooperazione tra i membri del team è cruciale per superare le difficoltà di Elden Ring: Nightreign. Ogni classe ha vantaggi e svantaggi, e solo una tattica ponderata e una comunicazione efficace possono assicurare la vittoria.
I Nightlord: Guardiani delle Tenebre
Al termine della terza notte, i giocatori dovranno misurarsi con uno degli otto Nightlord presenti al lancio. Finora, FromSoftware ha rivelato due di questi boss:
Gladius, Bestia della Notte: Un Cerbero infernale, capace di sputare fuoco e lanciare lame con le sue bocche. La sua abilità di dividersi in tre lupi autonomi lo rende un avversario temibile.
Centauro: Un imponente centauro monobraccio, armato di una spada gigantesca. La sua potenza e le sue abilità restano ancora un mistero.
Questi boss mai visti prima rappresentano la sfida conclusiva di Elden Ring: Nightreign, e solo i giocatori più abili e coordinati potranno abbatterli.
I nostri consigli
Elden Ring: Nightreign si configura come un’esperienza di gioco eccezionale e coinvolgente, in grado di attirare sia i fan storici di FromSoftware che i nuovi giocatori. La combinazione di elementi soulslike, multigiocatore cooperativo, battle royale e roguelike costituisce un mix esplosivo che promette ore di divertimento e sfida.
Per i giocatori occasionali, si consiglia di iniziare con una classe versatile come il Wylder, che fornisce un buon equilibrio tra attacco e difesa. Imparate a collaborare con i vostri compagni di squadra e a utilizzare le abilità peculiari di ogni classe per superare gli ostacoli.
Per i giocatori esperti, si suggerisce di sperimentare con diverse combinazioni di classi e tattiche per ottimizzare l’efficacia del team. Analizzate gli schemi di attacco dei boss e sfruttate le debolezze per infliggere danni consistenti.
Elden Ring: Nightreign rappresenta un’evoluzione del genere soulslike, aprendo nuove possibilità per il multiplayer cooperativo e offrendo un’esperienza di gioco sempre diversa e stimolante. Sarà interessante vedere come i giocatori si approcceranno a questo nuovo titolo e come FromSoftware continuerà a supportarlo con nuovi contenuti e aggiornamenti. La chiave per il successo in Nightreign risiede nella capacità di adattarsi, collaborare e sfruttare al meglio le risorse a disposizione. Il Raider, un possente guerriero selvaggio, fa della forza bruta il suo punto di forza.
L’Ironeye, un tiratore scelto ineccepibile, è specializzato nell’uso dell’arco.
- Comunicato stampa ufficiale di FromSoftware con data di rilascio e dettagli.
- Trailer ufficiale di gameplay che mostra le meccaniche di gioco.
- Descrive le classi giocabili di Nightreign, con dettagli su abilità e statistiche.
- Pagina wiki dedicata ai boss di Nightreign, utile per approfondire i Nightlord.
Di tendenza



