
Gaming: l’allarme di Layden sui costi e il futuro dei live service
- Costi AAA: budget aumentati minacciano l'innovazione, serve ridurre i costi.
- Live service: troppi giochi, pochi giocatori disposti a cambiare.
- Tempo: Red Dead Redemption 2 richiede 90 ore, un ostacolo per molti.
- Marvel Rivals: dimostra che nuovi titoli possono emergere.
- Consiglio: provare giochi indie per esperienze uniche a costi contenuti.
È il 26 marzo 2025 e il panorama del gaming è in fermento, con riflessioni profonde sul futuro dell’industria. Un campanello d’allarme è stato suonato da Shawn Layden, ex presidente di Sony Interactive Entertainment Worldwide Studios, riguardo ai costi crescenti dei giochi AAA e alla sostenibilità del modello “live service”.
L’allarme sui costi crescenti dei giochi AAA
Layden ha espresso una forte preoccupazione per l’aumento esponenziale dei budget necessari per sviluppare i giochi AAA. Questa tendenza, secondo lui, rappresenta una minaccia esistenziale per l’industria. L’incremento dei costi, infatti, porta inevitabilmente a una minore propensione al rischio da parte degli sviluppatori. In altre parole, le aziende tendono a investire solo in progetti considerati sicuri, limitando l’innovazione e la sperimentazione. Layden ha sottolineato come, a fronte di alcuni successi eclatanti, esistano anche numerosi esempi di progetti fallimentari. L’industria, a suo avviso, dovrebbe imparare dagli errori del passato, cercando di ridurre i costi di produzione o di esplorare nuovi mercati, come quello dei giochi AA.
Il modello “Live Service” sotto esame
Un altro tema cruciale sollevato da Layden riguarda il modello “live service”, esploso dopo la pandemia di COVID-19. Molti sviluppatori e publisher hanno cercato di cavalcare l’onda del successo di giochi come GTA Online, Fortnite e Apex Legends. Tuttavia, Layden si interroga sulla sostenibilità di questo modello a lungo termine. Quanti “forever games” può realmente giocare una persona? E come si può far crescere il mercato in un contesto in cui i giocatori tendono a rimanere fedeli ai loro titoli preferiti? Il problema, secondo Layden, è il “costo di passaggio”. Convincere un giocatore di Destiny 2 a provare un nuovo looter shooter è un’impresa ardua, soprattutto se i suoi amici non sono disposti a cambiare.

La sfida del tempo e l’offerta di nuovi titoli
La questione del tempo a disposizione dei giocatori è centrale. Layden ha affermato di non aver ancora avuto modo di giocare a Red Dead Redemption 2, perché non dispone delle 90 ore necessarie per completarlo. Questo evidenzia come la durata eccessiva di alcuni giochi possa rappresentare un ostacolo per molti giocatori, soprattutto per quelli con impegni lavorativi e familiari. In questo scenario, l’offerta di nuovi titoli si scontra con la difficoltà di attrarre l’attenzione dei giocatori, già impegnati con i loro giochi preferiti. Nonostante ciò, esempi come Marvel Rivals dimostrano che è ancora possibile emergere nel competitivo mercato dei “live service”.
I nostri consigli
In conclusione, le riflessioni di Shawn Layden offrono uno spunto di riflessione importante sul futuro del gaming. L’aumento dei costi di produzione e la saturazione del mercato dei “live service” rappresentano sfide significative per l’industria.
Per i gamer occasionali, il consiglio è di non sentirsi obbligati a seguire tutte le ultime uscite. Concentratevi sui titoli che vi appassionano davvero e non abbiate paura di abbandonare un gioco se non vi diverte più. Ricordate, il gaming deve essere un piacere, non un obbligo. Un consiglio è di provare i giochi indie, spesso innovativi e originali, che possono offrire esperienze di gioco uniche a costi contenuti.
Per i gamer esperti, invece, suggeriamo di esplorare le mod e le community di appassionati. Spesso, le mod possono aggiungere contenuti e funzionalità interessanti ai vostri giochi preferiti, prolungandone la longevità e offrendo nuove sfide. Inoltre, le community di appassionati sono un ottimo modo per condividere la vostra passione e scoprire nuovi titoli.
Il mondo del gaming è in continua evoluzione, e rimanere aggiornati sulle ultime tendenze è fondamentale per godere appieno di questa forma di intrattenimento. Non abbiate paura di sperimentare e di uscire dalla vostra zona di comfort, perché potreste scoprire gemme nascoste che vi regaleranno ore di divertimento. L’importante è giocare con consapevolezza e scegliere i titoli che meglio si adattano ai vostri gusti e al vostro tempo a disposizione.
Di tendenza



