
Meta Reality Labs: licenziamenti e futuro incerto per il gaming VR/AR?
- Meta taglia oltre 100 posti in Reality Labs.
- Acquisizione Supernatural nel 2023 per 400 milioni di dollari.
- Perdite di oltre un miliardo al mese in AR/VR.
- Tagli del 5% della forza lavoro a gennaio.
In data odierna, il 26 aprile 2025, emergono significativi sviluppi all’interno di Meta, i quali potrebbero influenzare profondamente l’andamento del gaming nell’ambito della realtà virtuale e di quella aumentata. Il fulcro di questa situazione è rappresentato da una vasta serie di licenziamenti che ha interessato la sezione Reality Labs. Questa divisione si occupa della creazione sia dell’hardware che del software per la realtà virtuale e aumentata ed è particolarmente nota per lo sviluppo dei dispositivi Quest.
Ristrutturazione interna a Reality Labs
Secondo quanto riportato, Meta ha ridotto il personale di oltre 100 unità all’interno di Reality Labs. I tagli hanno interessato diverse squadre, tra cui Oculus Studios, focalizzato sulla creazione di giochi per i visori Quest, e anche alcuni dipendenti del settore hardware di Reality Labs. Un portavoce di Meta, Tracy Clayton, ha confermato che alcune squadre all’interno di Oculus Studios stanno subendo “cambiamenti nella struttura e nei ruoli che hanno avuto un impatto sulle dimensioni del team”. L’obiettivo dichiarato di queste modifiche è quello di “aiutare Studios a lavorare in modo più efficiente sulle future esperienze di realtà mista per il nostro pubblico in crescita, continuando a fornire ottimi contenuti per le persone di oggi”. Meta ha evitato di commentare i licenziamenti al di fuori di Oculus Studios.
Impatto su Supernatural e altre acquisizioni
Tra i team colpiti dai licenziamenti c’è anche quello dietro l’applicazione fitness per Meta Quest, Supernatural. Meta aveva acquisito Supernatural e il suo sviluppatore, Within, nel 2023 per 400 milioni di dollari, dopo una battaglia anti-trust con la FTC. Il team di Supernatural ha espresso il proprio rammarico per la perdita di “alcuni dei nostri membri del team incredibilmente talentuosi”. Nonostante i licenziamenti, Meta ha dichiarato di rimanere “impegnata a investire in esperienze di realtà mista, tra cui fitness e giochi, e il nostro impegno a fornire le migliori esperienze possibili per le comunità Quest e Supernatural rimane invariato”.

Contesto finanziario e precedenti tagli
La recente ondata di licenziamenti si colloca all’interno di una strategia più ampia della società Meta, volta alla riduzione del personale negli ultimi anni. Durante il biennio che va dal 2022 al 2023, oltre ventimila posti di lavoro sono stati eliminati dall’azienda. La situazione è risultata particolarmente drammatica per Ready at Dawn — il team dietro a Lone Echo acquisito da Meta nel 2020, che ha subito pesanti conseguenze ed è stato chiuso verso la fine dello scorso anno. Questi recenti licenziamenti nella sezione Reality Labs giungono dopo le rivelazioni fornite da Meta ad aprile scorso riguardanti le enormi perdite accumulate dalla divisione AR/VR: sono stati segnalati deficit superiori a un miliardo ogni mese per gran parte del periodo precedente; le previsioni indicano persino aumenti delle perdite a causa dell’aggravarsi degli investimenti programmati. Nel quarto trimestre solare passato, invece, Reality Labs ha registrato risultati finanziari gravemente negativi: una considerevole perdita operativa ammontante a quasi cinque miliardi e incassi attorno ai dieci milioni appena sul fronte dei ricavi. Già nel mese successivo, a gennaio (false tracking:), erano state eseguite riduzioni occupazionali pari al cinque percento della forza lavoro ritenuta meno efficace in termini prestazionali.
I nostri consigli
La recente comunicazione riguardante i licenziamenti all’interno di Meta Reality Labs pone interrogativi decisivi sul destino degli investimenti dell’azienda nell’ambito della realtà virtuale e aumentata. Sebbene Meta affermi fermamente il proprio impegno verso questi settori innovativi, la concomitanza tra riduzione della forza lavoro e perdite economiche indica la possibilità che vi siano cambiamenti significativi nelle strategie operative.
Per coloro che giocano occasionalmente, questo scenario potrebbe comportare una frenata nello sviluppo di nuove opzioni ludiche ed elementi aggiuntivi destinati ai visori Quest. Si consiglia quindi di concentrarsi sulla catalogazione attuale, ricca ed elevata qualitativamente, andando alla scoperta delle esperienze più affermate nel panorama videoludico.
Al contrario, per gli utenti con maggiore esperienza nel gaming, questa circostanza si configura come l’occasione ideale per seguire attentamente gli sviluppi del mercato VR/AR, cercando possibili aree poco esplorate o iniziative emergenti avvantaggiate dalla minore influenza dei colossi come Meta. Risulta fondamentale anche diversificare le proprie fonti informative, tenendo d’occhio sia i comunicati ufficiali sia il buzz nei forum specializzati, per costruire una percezione più chiara dell’evoluzione futura dell’intero settore. La storia legata a Meta Reality Labs sottolinea come le grandi realtà tecnologiche non siano esenti da problemi e ostacoli. È essenziale mantenere una costante informazione e sapersi adattare alle evoluzioni del mercato, senza trascurare l’entusiasmo per il gaming e l’innovazione stessa.
Di tendenza



