
Metroid Prime 4: Beyond, l’attesa è finita? Analisi del gameplay rivelato
- Svelati 17 minuti di gameplay di Metroid Prime 4: Beyond.
- Nintendo punta a raggiungere i 120 FPS su Switch 2.
- Introdotto il controllo da mouse tramite Joy-Con 2.
Ecco l’articolo:
html
Il ritorno di Samus Aran: Metroid Prime 4: Beyond svela il suo gameplay su Nintendo Switch 2
Il ritorno di Samus Aran: Le novità sul gameplay di Metroid Prime 4: Beyond per Nintendo Switch 2
Finalmente svelato dopo anni in cui il silenzio ha regnato sovrano e l’attesa è diventata palpabile, Metroid Prime 4: Beyond ha preso vita davanti agli occhi del pubblico durante un evento specificamente incentrato su Nintendo Switch 2. Per la gioia dei fan accorsi all’evento, sono stati resi noti ben 17 minuti di gameplay rappresentativi delle nuove esperienze ludiche attese nel biennio successivo al 2025. Il progetto sviluppato da Retro Studios mira a innalzare ulteriormente gli standard della serie videoludica impiegando in modo ottimale le avanzate funzionalità della console più recente proposta da Nintendo. Tuttavia, la presentazione ha suscitato reazioni miste; infatti alcuni giocatori non hanno potuto fare a meno di manifestare timori relativi alla possibilità d’un incremento nei prezzi dei titoli destinati alla Nintendo Switch 2.
Grafica mozzafiato e gameplay innovativo
Il primo impatto con Metroid Prime 4: Beyond è visivo: il gioco si presenta con una veste grafica incredibilmente pulita e dettagliata. Nintendo punta a raggiungere i 120 frame al secondo su Switch 2, un obiettivo ambizioso che, se mantenuto nella versione finale, garantirà un’esperienza di gioco estremamente fluida e reattiva. Il senso di scala è impressionante, con ambientazioni vaste e complesse, popolate da nemici di ogni tipo, dai semplici “grunt” fino a giganteschi mech e boss dalle molteplici fasi di attacco.

Ma Metroid Prime non è solo azione spettacolare: il gioco conserva anche le atmosfere claustrofobiche e i labirinti intricati che hanno reso celebre la serie. Grazie alla facoltà di trasformarsi immediatamente in morph ball, la protagonista Samus è abilitata a scoprire ogni recondito angolo delle mappe. Questo le consente di cercare potenziamenti, scorciatoie e misteri celati. Tali segmenti del gioco, decisamente più elaborati rispetto al passato, rivelano un panorama intrigante delle battaglie che infuriano tra fazioni antagoniste nel buio degli abissi sotterranei.
I rivoluzionari controlli da mouse
Un’innovazione rilevante all’interno del panorama videoludico è rappresentata dall’aggiunta della funzionalità dei controlli da mouse in Metroid Prime 4: Beyond, resa possibile dai Joy-Con 2 disponibili su Nintendo Switch 2. Questa caratteristica è completamente facoltativa e consente agli utenti di sfruttare il Joy-Con destro posato su una superficie piatta per affinare la mira della protagonista Samus con un livello mai visto prima. Il sistema introduce anche un feedback aptico sincrono ad ogni sparo, aumentando ulteriormente il senso d’immersione dell’intera esperienza ludica.
Inoltre, la possibilità non solo consente transizioni rapide tra modalità tradizionali e quella basata sul mouse, offrendo così un’eccezionale adattabilità, ma consente anche agli utenti d’impostare strategie diverse secondo le esigenze del momento. Ad esempio, si può impiegare il controllo al computer durante le fasi combattive particolarmente frenetiche e poi ritornare ai metodi consolidati quando ci si trova nell’ambito dell’esplorazione. Tale diversificazione trasforma Metroid Prime 4: Beyond in un’opera accessibile a vari generi di giocatori che desiderano plasmare liberamente le loro esperienze oniriche nel videogioco stesso.
Nintendo Switch 2 Edition: upgrade a pagamento?
La questione riguardante la strategia di Nintendo sull’upgrade di Metroid Prime 4: Beyond per la Nintendo Switch 2 resta aperta a molteplici interpretazioni. Vi sono alcuni titoli che beneficeranno di patch migliorative senza alcun costo aggiuntivo, mentre per altri sarà necessario sborsare una cifra supplementare al fine di attivare specifiche funzioni esclusive della nuova piattaforma, come ad esempio i notevoli 120 FPS e l’introduzione dei controlli tramite mouse. Attualmente persiste una certa indeterminatezza rispetto alla collocazione del titolo nel contesto delle suddette categorie; tuttavia, è verosimile supporre che Nintendo possa mettere a disposizione un pacchetto combinato comprendente sia il gioco originale sia l’aggiornamento dedicato alla Switch 2.
I nostri consigli
A conti fatti, Metroid Prime 4: Beyond si configura come una straordinaria opportunità di tuffarsi in una narrativa avvincente e immersiva, capace di catturare l’interesse non soltanto degli aficionados storici ma anche dei neofiti del genere. Resta dunque da aspettare fino al 2025 per avere finalmente la possibilità di interagire con questo titolo così agognato.
Di tendenza



