
Monster Hunter Wilds: perché il ritorno del Mizutsune è imperdibile?
- Mizutsune torna, cacciatori di Grado Cacciatore 21+ possono affrontarlo.
- Grand Hub sbloccabile a Grado Cacciatore 16 con minigioco bowling.
- Dal 22 aprile al 6 maggio Festival dell'Armonia: Danza dei Fiori.
- Rey Dau arcitemprato per giocatori di Grado 50+.
- Missioni Arena completabili da massimo 2 giocatori.
L’universo di Monster Hunter Wilds è in procinto di espandersi notevolmente con l’annuncio del primo aggiornamento gratuito, programmato per il 4 aprile 2025. Questa espansione introduce una serie di novità che promettono di arricchire notevolmente l’esperienza di gioco, tra cui il ritorno di un mostro estremamente popolare tra i fan, il Mizutsune, una nuova area di aggregazione chiamata Grand Hub e una serie di sfide del tutto nuove. Capcom ha anche anticipato un secondo aggiornamento, previsto per l’estate del 2025, che includerà l’introduzione del Lagiacrus.
Il ritorno del Mizutsune e nuove sfide
Il Mizutsune, altrimenti noto come Volpe Leviatano delle Bolle, farà il suo ritorno in grande stile in Monster Hunter Wilds. I cacciatori con Grado Cacciatore pari o superiore a 21 potranno confrontarsi con questa creatura interloquendo con Kanya nella Foresta Scarlatta. Tuttavia, è essenziale prepararsi adeguatamente: i movimenti sinuosi e le bolle paralizzanti del Mizutsune rappresentano un ostacolo di tutto rispetto persino per i cacciatori più abili. Inoltre, i giocatori di Grado 50 o superiore potranno misurarsi in una missione evento che vedrà protagonista il Rey Dau ultratemprato, una versione rinforzata del mostro che offrirà ricompense uniche, compreso un inedito set di armatura Rey Dau Gamma. Raggiungendo il Grado 50, si potrà anche sbloccare un incarico che permetterà di affrontare di nuovo lo Zoh Shia, il quale si manifesterà durante il Risveglio del Wyvern nelle Rovine di Wyveria.

Il Grand Hub: un nuovo punto di incontro per i cacciatori
Il Title Update 1 introduce anche il Grand Hub, un’inedita area di socializzazione che si sblocca dialogando con Tetsuzan a Suja una volta raggiunto il Grado Cacciatore 16. Questo spazio offre rinnovate opportunità di interazione, come il minigioco del Bowling con i Barili, che dà la possibilità di ottenere oggetti utili e ciondoli. I cacciatori potranno, inoltre, apprezzare le tradizioni del villaggio di Suja, inclusa l’esibizione canora serale della Cantante. *Dal 22 aprile al 6 maggio, il Grand Hub farà da sfondo al primo evento a tema stagionale: il Festival dell’Armonia: Danza dei Fiori.
Missioni Arena, Sfida e altri eventi
Le Missioni Arena, le Missioni Sfida e le Missioni Sfida Libere verranno introdotte come eventi a tempo limitato con l’aggiornamento gratuito. Le prime due tipologie di missioni possono essere completate da un massimo di due giocatori utilizzando equipaggiamenti predefiniti, al contrario delle Missioni Sfida Libere che non impongono restrizioni sull’equipaggiamento e supportano team fino a quattro partecipanti.* Completando queste missioni, i giocatori potranno guadagnare pendenti speciali e scalare le classifiche globali. Inoltre, l’aggiornamento include nuovi oggetti cosmetici per Alma, l’assistente del cacciatore, e la possibilità di cambiare i suoi occhiali.
I nostri consigli
L’arrivo del Title Update 1 per Monster Hunter Wilds rappresenta un’ottima occasione per immergersi nuovamente in questo universo affascinante. Per i giocatori occasionali, consigliamo di iniziare esplorando il Grand Hub e partecipando al Festival dell’Accordo: Danza dei Fiori, un evento che offre ricompense esclusive e permette di scoprire le tradizioni del villaggio di Suja. Per i cacciatori più esperti, la sfida del Rey Dau arcitemprato rappresenta un banco di prova ideale per mettere alla prova le proprie abilità e ottenere l’armatura Rey Dau Gamma.
In conclusione, l’aggiornamento gratuito di Monster Hunter Wilds dimostra l’impegno di Capcom nel supportare il gioco nel lungo termine e nel fornire contenuti sempre nuovi e stimolanti. L’introduzione del Mizutsune, del Grand Hub e delle nuove missioni rappresenta un’ottima occasione per riscoprire questo titolo e immergersi in un’esperienza di caccia ancora più ricca e appagante. Ricordate, la caccia è un’arte che richiede pazienza, strategia e un pizzico di fortuna. Ma soprattutto, non dimenticate di divertirvi! Per i gamer occasionali, un consiglio è quello di concentrarsi sulla costruzione di un equipaggiamento versatile che possa adattarsi a diverse situazioni di caccia. Per i gamer esperti, invece, suggeriamo di sperimentare con diverse combinazioni di armi e armature per massimizzare l’efficacia contro i mostri più ostici. La chiave è trovare il proprio stile di gioco e affinare le proprie abilità per diventare un cacciatore leggendario.
Di tendenza



