
MSI RTX 5090 Suprim Liquid SOC: vale la pena spendere tanto?
- La RTX 5090 consuma 575W in modalità Silent.
- Il radiatore da 360mm raffredda la Suprim Liquid.
- GB202: 92 miliardi di transistor.
- 32 GB GDDR7, banda 1.79 TB/s.
L’attesissima Nvidia GeForce RTX 5090 ha fatto il suo debutto, scatenando un’ondata di entusiasmo nel mondo del gaming. Tra le varie versioni custom, la MSI RTX 5090 Suprim Liquid SOC si distingue per il suo sistema di raffreddamento a liquido e le promesse di prestazioni al vertice. Ma cosa offre realmente questa scheda ultra-premium rispetto alla Founders Edition e vale la pena il suo prezzo maggiorato? Analizziamo nel dettaglio le caratteristiche, le prestazioni e il potenziale di overclock di questa scheda video di punta.
Design e Specifiche Tecniche
A differenza del design compatto della Founders Edition, la Suprim Liquid SOC si presenta come una vera e propria bestia, principalmente a causa del radiatore da 360mm collegato tramite due tubi da 450mm. La GPU in sé occupa due slot, facilitando l’installazione, ma le dimensioni complessive (280x148x51mm per la scheda e 394x121x55mm per il radiatore) la rendono inadatta ai case SFF (Small Form Factor). Il peso complessivo sfiora i 4.3kg, un valore considerevole.
La Suprim Liquid SOC offre due modalità operative: “Silent” e “Gaming”, selezionabili tramite un interruttore fisico sulla scheda. In modalità “Silent”, la scheda consuma 575W, mentre in modalità “Gaming” raggiunge il limite massimo di 600W consentito dal connettore 12V-2×6. L’alimentazione può essere fornita direttamente tramite alimentatori ATX 3.0+ compatibili o tramite quattro cavi PCIe a 8 pin utilizzando l’adattatore incluso. La scheda è dotata di una porta HDMI 2.1 e tre porte DisplayPort 2.1b, che consentono di collegare monitor 4K a 240Hz HDR senza necessità di DSC (Display Stream Compression) o 4K a 480Hz con DSC.

Architettura e Prestazioni
La GeForce RTX 5090, basata sull’architettura Blackwell, introduce il concetto di neural rendering, una tecnica che combina oggetti creati in tempo reale da un’intelligenza artificiale generativa con la grafica raster 3D convenzionale. Questo è reso possibile dall’accesso diretto ai Tensor core e dalla capacità della GPU di eseguire rendering 3D e accelerazione AI in tandem, grazie al nuovo scheduler hardware chiamato AI Management Processor.
L’architettura Blackwell apporta miglioramenti significativi a tutte le aree chiave della GPU. I nuovi CUDA core offrono un incremento generazionale dell’IPC (Instructions Per Clock), la capacità di eseguire contemporaneamente FP32 e INT32 su tutti i core in un SM (Streaming Multiprocessor) e il supporto per gli shader neurali. I Tensor core di quinta generazione guadagnano il supporto del formato dati FP4, quadruplicando il throughput rispetto ai Tensor core originali. I core RT di quarta generazione sono pronti per la Mega Geometry, consentendo agli oggetti ray tracing di avere un numero di poligoni significativamente più elevato grazie ai nuovi motori Triangle Cluster Intersection e Triangle Cluster Decompression.
Il cuore della RTX 5090 è il nuovo silicio GB202, un Golia da 750 mm² con oltre 92 miliardi di transistor. La RTX 5090 utilizza 170 dei 192 SM disponibili, per un totale di 21.760 CUDA core, 680 Tensor core e 170 RT core. La scheda è dotata di 32 GB di memoria GDDR7 a 28 Gbps su un bus a 512 bit, offrendo una larghezza di banda di 1.79 TB/s.
Overclock e Raffreddamento
MSI ha dotato la Suprim Liquid SOC del suo overclock di fabbrica più elevato, con un boost clock fino a 2565 MHz (rispetto ai 2407 MHz di riferimento). Tuttavia, entrambe le schede MSI SUPRIM testate sono state fornite con l’interruttore del BIOS impostato sulla modalità “Silent”, che offre un boost clock fino a 2512 MHz. Il sistema di raffreddamento a liquido garantisce temperature inferiori rispetto alla Founders Edition, anche in modalità “Gaming”.
Il sistema di raffreddamento a liquido è composto da una base in rame con micro-alette e un radiatore in alluminio nero. Tre ventole da 120mm sono preinstallate sul radiatore e una ventola aggiuntiva sulla scheda, insieme a dissipatori di calore per raffreddare il VRM (Voltage Regulator Module). Le ventole si fermano completamente quando la scheda è inattiva o sotto carico leggero e rimangono silenziose anche sotto carico elevato per periodi prolungati.
I nostri consigli
La MSI RTX 5090 Suprim Liquid SOC rappresenta un’opzione di fascia alta per i gamer che cercano le massime prestazioni e un sistema di raffreddamento efficiente e silenzioso. Il prezzo elevato la rende adatta solo a chi è disposto a investire una somma considerevole per ottenere il meglio dal gaming su PC.
Consiglio per gamer occasionali: Se non siete interessati all’overclocking estremo e preferite un’esperienza di gioco più semplice, la modalità “Silent” offre comunque prestazioni eccellenti con un livello di rumore minimo.
Nozione per gamer esperti: Sperimentate con l’overclocking manuale per spingere ulteriormente le prestazioni della scheda, ma monitorate attentamente le temperature e i consumi per evitare problemi di stabilità.
In definitiva, la scelta della scheda video ideale dipende dalle vostre esigenze e dal vostro budget. La MSI RTX 5090 Suprim Liquid SOC è un’opzione valida per chi cerca il massimo delle prestazioni e non teme di spendere una cifra elevata. Tuttavia, è importante valutare attentamente le alternative e considerare se i vantaggi offerti da questa scheda giustificano il suo prezzo premium.
Di tendenza



