
Painkiller ritorna: l’fps cult rivive con novità esclusive
- Ritorna Painkiller nell'autunno 2025 su PS5, Xbox e PC.
- Modalità cooperativa fino a 3 giocatori per nuove sfide.
- 4 personaggi giocabili (Ink, Void, Sol, Roch) con abilità uniche.
- Personalizzazione con carte dei tarocchi per potenziare il personaggio.
Il ritorno di Painkiller: Un cult FPS si riaffaccia nel 2025
Il mondo dei videogiochi è stato scosso da un annuncio inatteso: il ritorno di Painkiller, lo sparatutto in prima persona che ha segnato un’epoca nei primi anni 2000. Durante il Future Games Show primaverile, Anshar Studios, Saber Interactive e 3D Realms hanno svelato il progetto di rivisitazione di questo titolo iconico, promettendo un’esperienza rinnovata per le console PS5, Xbox Series X|S e PC, con una data di uscita prevista per l’autunno del 2025. Questo annuncio segna un momento importante per i fan del genere FPS, che potranno rivivere le atmosfere cupe e adrenaliniche che hanno reso celebre Painkiller.
La trama del gioco riprende i temi oscuri e soprannaturali che hanno caratterizzato il titolo originale. Un’anima dannata, destinata a patire senza fine per aver trasgredito i dettami celesti, sarà il protagonista. A quest’ultima, si prospetterà una possibilità di salvezza quando la voce del Creatore lo eleggerà a suo prescelto, con l’imperativo di sventare i piani del ribelle Azazel, determinato a riversare le legioni infernali sul pianeta. Il trailer di presentazione ha mostrato uno scorcio delle ambientazioni gotiche e opprimenti del Purgatorio, scenario di scontri feroci e senza tregua. Le scene mostrate lasciano presagire un’esperienza intensa e coinvolgente, mantenendo la fedeltà all’originale, ma arricchita dalle tecnologie di ultima generazione.
Modalità cooperativa e personalizzazione: le novità di Painkiller
Una delle novità più interessanti di questa rivisitazione è l’introduzione di una modalità multigiocatore cooperativa, che permetterà a un massimo di tre giocatori di unire le forze online per affrontare le orde demoniache. Questa aggiunta rappresenta un’evoluzione significativa rispetto all’esperienza single-player del titolo originale, offrendo nuove possibilità di divertimento e sfida. Gli sviluppatori hanno lasciato intendere che nei mesi futuri verranno resi noti ulteriori elementi del progetto, suggerendo che ciò che è stato mostrato finora sia solamente un’anticipazione delle dinamiche di gioco e del repertorio di strumenti letali che avremo a disposizione. Le armi, che rappresentano una peculiarità della serie, dovrebbero conservare l’aspetto macabro e ultraterreno che ha da sempre identificato il marchio.
Inoltre, il gioco offrirà la possibilità di personalizzare l’esperienza di gioco attraverso l’utilizzo di carte dei tarocchi, che permetteranno di potenziare le abilità del personaggio. Sarà possibile scegliere tra quattro personaggi giocabili (Ink, Void, Sol e Roch), ognuno dotato di caratteristiche distintive che influenzeranno i valori di energia, salute, potenza e danno. Questa varietà di opzioni di personalizzazione aggiunge un ulteriore livello di profondità al gameplay, permettendo ai giocatori di adattare il proprio stile di gioco alle proprie preferenze.

Il ritorno alle radici dell’FPS hardcore
L’impegno di 3D Realms nel progetto fa presagire un ritorno alle fondamenta più estreme degli FPS, con una particolare attenzione rivolta a un’azione di gioco vertiginosa e all’appagamento istantaneo derivante dall’annientamento di schiere nemiche. La scelta di lanciare il titolo in autunno denota un processo di sviluppo laborioso, lasciando supporre un considerevole impiego di risorse da parte del team per realizzare un’esperienza che sia all’altezza delle aspettative dei fan. Questo rifacimento si colloca nella tendenza odierna di recuperare franchise storici degli sparatutto in prima persona, come testimoniato dal recente successo di DOOM e di altri classici riportati in auge.
Tuttavia, il progetto non è privo di possibili difficoltà. L’arduo compito per i creatori sarà trovare un equilibrio tra la venerazione dell’eredità originale e l’inserimento di novità in grado di attirare anche nuovi appassionati. Sarà essenziale non distorcere l’anima del gioco originario, mantenendo intatta l’atmosfera tetra ed elettrizzante che ha reso celebre Painkiller. Allo stesso tempo, sarà necessario immettere elementi di innovazione che possano rendere l’esperienza di gioco stimolante e accattivante per i giocatori di oggi. La pubblicazione avverrà in contemporanea su tutte le piattaforme di ultima generazione, e la versione PC sarà disponibile tramite Steam. Gli amanti del genere possono prepararsi fin d’ora per quello che promette di essere uno degli eventi più interessanti del prossimo autunno nel panorama degli sparatutto horror.
I nostri consigli
Il ritorno di Painkiller rappresenta un’occasione imperdibile per i fan del genere FPS e per i nuovi giocatori che vogliono scoprire un classico del passato. Per i gamer occasionali, consigliamo di approcciarsi al gioco con la mentalità giusta: Painkiller è uno sparatutto frenetico e senza compromessi, che richiede riflessi pronti e una buona dose di strategia. Non abbiate paura di sperimentare con le diverse armi e abilità, e cercate di sfruttare al meglio la modalità cooperativa per affrontare le sfide più impegnative.
Per i gamer esperti, invece, suggeriamo di prestare particolare attenzione alle meccaniche di gioco più avanzate, come l’utilizzo delle carte dei tarocchi e la personalizzazione del personaggio. Cercate di trovare la combinazione di abilità e armi che meglio si adatta al vostro stile di gioco, e non abbiate paura di sperimentare con diverse strategie per affrontare i nemici. Ricordate che Painkiller è un gioco che premia la creatività e l’abilità del giocatore, quindi non abbiate paura di osare e di provare nuove tattiche.
In definitiva, il ritorno di Painkiller è un evento che merita di essere celebrato. Che siate fan di lunga data o nuovi giocatori, questo titolo ha il potenziale per offrirvi un’esperienza di gioco intensa e appagante. Preparatevi a immergervi in un mondo oscuro e brutale, dove la sopravvivenza dipende dalla vostra abilità e dalla vostra determinazione. E ricordate: nel Purgatorio, non c’è spazio per la pietà.
Di tendenza



