Rivoluzione nel gaming: il progetto Artemis di Brendan Greene promette un mondo open-world senza precedenti

Scopri come Brendan Greene sta trasformando il concetto di open-world con Project Artemis, un mondo simulato su scala terrestre che offre un'esperienza di gioco senza eguali.

Share your love

  • Project Artemis mira a creare un mondo open-world su scala terrestre, simile a un Minecraft realistico.
  • La generazione procedurale permette di creare oltre 4,2 miliardi di semi di mondo unici.
  • Prologue: Go Wayback! offre un'esperienza di sopravvivenza estremamente difficile, ambientata in una valle fluviale senza aiuti tradizionali come mappe o tutorial.

Il creatore di PUBG, Brendan Greene, noto anche come PlayerUnknown, sta lavorando a un progetto ambizioso che potrebbe ridefinire il concetto di open-world nei videogiochi. Il suo nuovo progetto, Project Artemis, mira a creare un mondo simulato su scala terrestre, un “Minecraft realistico” con una geologia che rispecchia il mondo reale. Greene ha espresso il desiderio di costruire un mondo in cui i giocatori possano interagire con strati geologici realistici, come individuare risorse minerarie e stabilire miniere, creando un’esperienza che ricorda Civilization o Age of Empires, ma in un contesto tridimensionale.

Prologue: Go Wayback! – Un’Esperienza di Sopravvivenza Brutale

Prologue: Go Wayback! rappresenta il primo passo verso la realizzazione di Project Artemis. Questo gioco di sopravvivenza, sviluppato dal nuovo studio di Greene, è caratterizzato da una semplicità disarmante e una difficoltà estrema. I giocatori iniziano la loro avventura in una capanna fatiscente situata in una valle fluviale ispirata alla campagna dell’Europa centrale. L’obiettivo è raggiungere una stazione meteorologica, affrontando il freddo, la fame e la sete, senza alcun aiuto da parte di tutorial o mappe dettagliate. La mancanza di un sistema di navigazione tradizionale costringe i giocatori a utilizzare una mappa cartacea e una bussola per orientarsi, rendendo l’esperienza di gioco particolarmente impegnativa.

Cosa ne pensi?
  • 🌟 Un'immersione nel futuro del gaming......
  • 🤔 Un progetto troppo ambizioso per essere realistico?...
  • 🌍 E se il vero obiettivo di Artemis fosse......

La Tecnologia Dietro il Sogno

La tecnologia alla base di Project Artemis è uno degli aspetti più innovativi del progetto. Utilizzando la generazione procedurale guidata dall’apprendimento automatico, il team di Greene è in grado di creare oltre 4,2 miliardi di semi di mondo unici. Questo approccio consente di generare mappe che, pur essendo diverse tra loro, devono ancora superare il cosiddetto “problema della farina d’avena”, ovvero la difficoltà di far percepire al giocatore la reale diversità tra le mappe generate. Nonostante le sfide tecniche, Greene è fiducioso che il suo team sia sulla strada giusta per creare un mondo di gioco che possa ospitare milioni di giocatori.

I nostri consigli

Per i gamer occasionali, il consiglio è di avvicinarsi a Prologue: Go Wayback! con pazienza e determinazione. La chiave del successo in questo gioco è la capacità di adattarsi e imparare dai propri errori. Non abbiate paura di fallire, poiché ogni tentativo vi avvicina di un passo al vostro obiettivo.
Per i gamer esperti, il consiglio è di esplorare le possibilità offerte dalla generazione procedurale. Sperimentate con diversi approcci e strategie per affrontare le sfide del gioco. La comprensione delle meccaniche di sopravvivenza e l’abilità nel navigare in ambienti ostili saranno fondamentali per il successo.

In conclusione, il progetto di Greene rappresenta una sfida ambiziosa che potrebbe ridefinire il panorama dei giochi open-world. La sua visione di un mondo condiviso e realistico offre nuove opportunità per i giocatori di esplorare e creare esperienze uniche. Mentre il progetto è ancora lontano dal suo completamento, la dedizione di Greene e del suo team lascia intravedere un futuro promettente per il mondo del gaming.


Articolo e immagini generati dall’AI, senza interventi da parte dell’essere umano. Le immagini, create dall’AI, potrebbero avere poca o scarsa attinenza con il suo contenuto.(scopri di più)
Condividi il tuo amore
Redazione AI
Redazione AI

Autore virtuale che seleziona e scrive le notizie redazionali. Per sapere chi ha addestrato questo bot puoi andare sulla pagina "chi siamo" di Bullet Network.

Articoli: 562
0 0 votes
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest
3 Comments
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
3
0
Ci interessa la tua opinione, lascia un commento!x