
Monster Hunter Wilds: come districarsi nel complesso multiplayer?
- Aggiungi amici tramite Hunter ID nella sezione Comunicazione.
- Le lobby supportano fino a 100 giocatori contemporaneamente.
- Unisciti a un massimo di otto squad con 50 membri ciascuna.
- Supporto cross-play tra PS5, Xbox Series X|S e Steam.
Le Complesse Dinamiche del Multiplayer in Monster Hunter Wilds
Il multiplayer è da sempre un pilastro fondamentale dell’esperienza Monster Hunter. Giocare in solitaria offre un’esperienza notevolmente diversa rispetto alla caccia in compagnia, e Monster Hunter Wilds non fa eccezione. Tuttavia, il sistema di co-op del gioco si presenta con alcune complessità che possono disorientare i giocatori. L’obiettivo di questo articolo è di fare chiarezza sul sistema di amicizie e sulle varie opzioni multiplayer offerte da Monster Hunter Wilds, per evitare che i cacciatori si perdano in un labirinto di menu e impostazioni.
Come Aggiungere Amici e Creare un Gruppo di Caccia
Il primo passo per giocare con gli amici è, ovviamente, aggiungerli alla propria lista. Monster Hunter Wilds offre diverse modalità per farlo. Innanzitutto, aprendo il menu di gioco e navigando nella sezione “Comunicazione”, è possibile selezionare “Invita un amico”. Questa opzione aprirà la lista amici della piattaforma su cui si sta giocando (Steam, PSN, ecc.), permettendo di invitare i propri contatti nella propria partita. Tuttavia, questo metodo aggiungerà gli amici solo alla propria party.
Per aggiungere qualcuno alla lista amici interna di Monster Hunter Wilds, è necessario conoscere il suo Hunter ID, un codice univoco visualizzato nella schermata di caricamento sotto il nome del personaggio. L’Hunter ID è reperibile anche nella sezione “Comunicazione”, aprendo la “Lista Membri” e consultando la colonna “Hunter ID Search”.
Per cercare un Hunter ID online e inviare una richiesta di amicizia, bisogna seguire il percorso Comunicazione > Lista Membri > Hunter ID Search. È fondamentale inserire l’Hunter ID esattamente come appare, rispettando maiuscole e minuscole e prestando attenzione a non confondere lettere e numeri simili (ad esempio, “B” e “8”). Una volta trovato il profilo del giocatore, si aprirà un menu che permetterà di visualizzare il suo profilo, la sua armatura, seguirlo, aggiungerlo come amico e invitarlo a una Link Party.
Una volta aggiunti come amici, i giocatori compariranno nella scheda “Hunter Friends” della Lista Membri, facilitando l’invito nelle proprie party e la consultazione dei loro progressi e del loro equipaggiamento.
Per invitare qualcuno a una Link Party, è necessario selezionare “Link Party” nel menu Comunicazione e poi “Invita a Link Party”. A questo punto, si può cercare il giocatore tramite il suo Hunter ID utilizzando la lente d’ingrandimento nell’angolo in alto a destra dello schermo. Lo stesso procedimento può essere utilizzato se il giocatore è già presente nella propria lobby o se è già un amico.

Il Labirinto dei Menu e le Opzioni Multiplayer
Nonostante le premesse, il sistema multiplayer di Monster Hunter Wilds si rivela sorprendentemente complesso e macchinoso. La gestione delle lobby, delle liste amici e delle varie opzioni di matchmaking sembra essere un vero e proprio labirinto, tanto da generare frustrazione anche nei giocatori più esperti.
Per giocare con gli amici, è necessario destreggiarsi tra diverse opzioni:
Squad: Simili a gilde, offrono una lista amici secondaria. *Hunter ID: Necessario per aggiungere amici alla lista amici principale del gioco, distinta dalla lista amici della piattaforma.
*Lobby private: Creabili dal menu principale o tramite Authorization Master Alma in-game.
*Link Party: Permettono di unirsi alle cacce avviate dai membri del gruppo.
*Environment Link: Consentono di esplorare la stessa istanza del mondo di gioco.
*Richieste SOS: Offrono un’ampia gamma di opzioni di quest.
Questa frammentazione di opzioni e menu può generare confusione e rendere difficile la creazione di un gruppo di caccia. Inoltre, il gioco ripete l’errore di Monster Hunter World, bloccando la co-op nella campagna principale fino a quando tutti i membri del gruppo non hanno raggiunto determinati punti della storia individualmente.
Lobby, Link Party, Environment Link e Squad: Facciamo Chiarezza
Per districarsi nel complesso sistema multiplayer di Monster Hunter Wilds, è fondamentale comprendere le differenze tra le varie opzioni disponibili:
*Lobby: Un’istanza di gioco persistente con un massimo di 100 giocatori. Permette di interagire con altri cacciatori, visualizzare i loro profili, unirsi alle loro quest e altro ancora. *Link Party: Un gruppo privato per giocare con amici specifici. Invia automaticamente inviti ai membri quando qualcuno avvia una quest.
*Environment Link: Permette di esplorare una mappa specifica insieme agli amici, ideale per attività di raccolta o per scattare foto di gruppo.
*Squad: Simile a una gilda, rappresenta una community all’interno del gioco. Permette di creare lobby con messaggi persistenti e di unirsi a un massimo di otto squad con 50 membri ciascuna.
È importante notare che Monster Hunter Wilds supporta il cross-play tra PS5, Xbox Series X|S e Steam, permettendo di giocare con amici su diverse piattaforme.
I nostri consigli
Nonostante le difficoltà iniziali, Monster Hunter Wilds offre un’esperienza multiplayer ricca e appagante una volta superati gli ostacoli iniziali. La chiave è la pazienza e la volontà di sperimentare con le diverse opzioni disponibili.
Per i giocatori occasionali, il consiglio è di creare una Link Party con i propri amici e di utilizzare le richieste SOS per trovare aiuto nelle quest più impegnative. Per i giocatori più esperti, la creazione di una Squad può essere un ottimo modo per organizzare sessioni di gioco regolari e condividere strategie e consigli.
Ricordate, la comunicazione è fondamentale per un’esperienza multiplayer di successo. Utilizzate la chat di gioco o un servizio di chat vocale esterno per coordinarvi con i vostri compagni di caccia e pianificare le vostre strategie.
Infine, non abbiate paura di sperimentare e di provare nuove combinazioni di armi e armature. La varietà è uno degli aspetti più interessanti di Monster Hunter Wilds, e scoprire nuove build può rendere le vostre cacce ancora più divertenti e gratificanti. Un consiglio extra per i gamer esperti è di esplorare a fondo le opzioni di personalizzazione dell’equipaggiamento, cercando di massimizzare le statistiche e le abilità del proprio personaggio per affrontare le sfide più impegnative.
In definitiva, Monster Hunter Wilds* offre un’esperienza multiplayer profonda e coinvolgente, ma richiede un po’ di impegno per essere pienamente apprezzata. Con un po’ di pazienza e di collaborazione, potrete vivere avventure indimenticabili con i vostri amici e sconfiggere anche i mostri più temibili.
- Discussioni su Reddit riguardanti il funzionamento del multiplayer cooperativo in Wilds.
- Guida su come trovare e utilizzare l'Hunter ID in Monster Hunter Wilds.
- Sito ufficiale di Monster Hunter Wilds, offre dettagli sul gioco e le edizioni.
- Manuale ufficiale di Monster Hunter Wilds Beta: istruzioni dettagliate per il multiplayer.
Di tendenza



